2018 – 2020 20212022

Upday– 04.05.2023

Migranti, Human Rights Watch: "Continuano i respingimenti illegali ai confini dell'Ue"  


Leggi l’articolo


Upday– 01.05.2023

Sudan, Emergency ad upday: "Spari a un chilometro da noi ma restiamo per i nostri pazienti"   




Leggi l’articolo


Domani – 28.04.2023

Sudan, nella precaria tregua c’è la grande fuga dal paese  




Leggi l’articolo

Upday– 20.04.2023

Israele, dalle proteste alla morte di Parini: la versione di Meron Rapoport  




Leggi l’articolo

Domani – 18.04.2023

L’Africa vuole liberarsi degli europei. E ha  iniziato dai diplomatici 



Leggi l’articolo


La Svolta – 31.03.2023

Pietro Orlandi: «Dietro le dimissioni di Benedetto XVI c’è anche il caso di mia sorella»



Leggi l’articolo

Treccani – 29.03.2023

Tunisia, la frontiera della desertificazione




Leggi l’articolo

La Svolta – 04.01.2023

La rivoluzione verde la pagano i bambini del Katanga



Leggi l’articolo


Upday– 29.11.2022

Saviano ad upday: "Il processo contro di me sarà un danno per Meloni e il governo" 




Leggi l’articolo


Upday– 24.11.2022

Armi russe in Algeria: i rapporti con Mosca preoccupano l’Occidente



Leggi l’articolo


Domani – 19.12.2022

La merce di scambio tra Marocco e parlamentari europei è il popolo Saharawi



Leggi l’articolo


Upday– 12.11.2022

Emergenza climatica, i Paesi poveri pagano i danni causati dai ricchi: ora vogliono un risarcimento



Leggi l’articolo

Domani – 22.11.2022

Nei processi sulla morte di Attanasio l’unica certezza è la totale incertezza



Leggi l’articolo

Domani – 01.09.2022

La mia intervista a Pietro Bartolo, le sue storie, le sue visite (350mila) ai migranti sbarcati dopo viaggi infernali, la sua politica contro i facili consensi sulla pelle di disperati 


Leggi l’articolo


Domani – 11.08.2022

I Caschi blu dell’Onu in Africa: una soluzione o un problema?


Leggi l’articolo

Domani – 19.07.2022

Gli antichi manoscritti del Mali, risposta alle questioni di guerra e instabilità del Sahel

Leggi l’articolo


Limes – 15.07.2022

Un mio lungo reportage dalle regione anglofone del Camerun, una zona di grave conflitto dove i giornalisti non vanno



Leggi l’articolo


Domani – 13.07.2022

Allo scoperta dello Zambia, un modello di democrazia con una lunga tradizione di rapporto con l’Italia



Leggi l’articolo


Domani – 25.05.2022

La Giornata Mondiale dell’Africa tra disniformazione e stereotipi


Leggi l’articolo

Domani – 17.05.2022

La corsa alle armi contagia l’Africa e alimenta la spirale dei conflitti 



Leggi l’articolo


Domani – 06.05.2022

Parte ‘Afriche’ la narrazione decolonizzata dell’Africa che manca all’Italia



Leggi l’articolo

Atlante Treccani – 06.05.2022

Il Gambia in cammino verso la piena democrazia

Tra mille problemi, una pesante eredità dittatoriale con cui fare i conti, il prezzo da pagare all’inesperienza e casse esangui, il Gambia procede il suo cammino verso la piena democrazia.

Leggi l’articolo


Domani – 24.04.2022

Il fisico Rovelli: «Addio alle armi, gli scienziati sanno come si fa»

«L’umanità dovrebbe affrontare problemi molto seri: il clima, le pandemie, la povertà estrema. Ma costa troppo. Come troviamo i soldi? La parola chiave è sempre la stessa: collaborando. Mettiamoci d’accordo e diminuiamo del 2 per cento all'anno le spese militari».
Leggi l’articolo


Confronti – 26.04.2022

Movimenti nonviolenti ucraini, russi e italiani contro la guerra


Altre voci dal conflitto. Con intervista a Mao Valpiana, Presidente del Movimento Nonviolento, Esecutivo Rete italiana Pace e Disarmo
Leggi l’articolo

Atlante Treccani – 21.04.2022

Speranze di pace in Sud Sudan



Geopolitica e diplomazia vaticane al lavoro per rilanciare la pace. E a luglio, dopo il bacio storico ai piedi dei leader politici, Francesco va a Juba

Leggi l’articolo


Domani – 12.04.2022

L’emergenza continua sui migranti ci ha fatto rinunciare all’accoglienza  


Il Rapporto annuale del Centro Astalli, un’occasione per riflettere sulle politiche migratorie fallimentari di Italia e Europa
Leggi l’articolo

Domani – 11.04.2022

Luca Attanasio: dubbi, misteri e omissioni sulla morte dell’ambasciatore in Congo


Prosegue la mia inchiesta sugli omicidi del nostro ambasciatore, il carabiniere Iacovacci e l’autista Milambo. Dalla lettura delle carte a chiusura del fascicolo, molte cose non tornano. In apertura su DOmani e in seconda e terza pagina

Leggi l’articolo

Domani – 20.03.2022

I centri per i rimpatrio dei migranti hanno fallito e costano quasi 45 milioni


Le dieci strutture di “accoglienza” temporanea dove finiscono i cittadini non europei sprovvisti di permesso di soggiorno sono dei non luoghi, che favoriscono la nullificazione delle persone.

Leggi l’articolo

Atlante Treccani – 12.03.2022

Differenziare le forniture di energia: il gas algerino può rimpiazzare quello russo?



L’Italia cerca disperratamente di affrancarsi dalle importazioni di gas russo che al momento copre il 45% del fabbisogno. Dall’Algeria segnali contrastanti

Leggi l’articolo

Agenzia Fides – 05.03.2022

L’eredità spirituale di Tibhirine


L’esperienza dei monaci, a 26 anni dal martirio, ancora attuale e sentita in Algeria e nel mondo

Leggi l’articolo


Domani – 22.02.2022

Omicidio Luca Attanasio, a un anno dalla morte siamo ancora al punto di partenza




A un anno esatto, siamo ancora ai blocchi di partenza....

Leggi l’articolo

Domani – 18.02.2022

L’Ue deve capire che ha bisogno dei paesi africani



Il summit Ue-Ua che, almeno nell’approccio e nel metodo, inaugura la nuova stagione di rapporti e abbandona (si spera) il modello colonialista

Leggi l’articolo

Domani – 16.02.2022

Mentre pensiamo alla crisi ucraina Putin si è preso il Mali 



Il mondo guarda giustamente preoccupato all’espansione russa in Ucraina. Ma ce n’è una nel cuore dell’Africa altreettanto significativa


Leggi l’articolo


Domani – 09.02.2022

Omicidio ambasciatore Attanasio, indagati a Roma due funzionari Onu



Indagato anche Rocco Leone l’italiano vice direttore del Pam Congo. Ma il Pam si chiude in un presunto ‘silenzio diplomatico’

Leggi l’articolo

Siamo Noi | TV2000 – 08.02.2022

Intervento a Siamo Noi, su TV2000




"Quando parliamo di guerre e commercio di armi non c'è pandemia che tenga. Tratta e traffico di migranti non conoscono la parola fine".

Guarda il video




Domani – 07.01.2022

Testimoni smentiscono l’ipotesi che Attanasio sia stato ucciso in una rapina



L’inchiesta è a un punto morto. Il Congo ha chiuso la pratica, il Pam si trincera dietro l’impuntià diplomatica e non parla. Nel frattempo la verità si allontana.


Leggi l’articolo




Domani – 05.01.2022

Camerun, un “continente” nel continente che vive una guerra civile totalmente ignorata




La guerra che si combatte nelle regioni anglofone del Camerun sta facendo molte vittime e costringendo centinaia di migliaia alla fuga. Una situazione drammatica totalmente ignorata dal mondo

Leggi l’articolo




Agenzia Fides – 04.01.2022

Sud Sudan: incertezze e violenza diffusa mentre si spera nella visita del Papa






La situazione nel più giovane Paese del mondo resta molto incerta. Alle sfide aperte del “Revitalised Agreement for the Resolution of the Conflict in South Sudan” del settembre 2018, si aggiungono nuovi problemi da affrontare, come continue tensioni in molti luoghi del Paese, dove la popolazione vive in costante paura.

Leggi l’articolo




Domani – 29.12.2021

La Francia abbandona il Mali senza avere sconfitto i jihadisti




La massiccia presenza di contingenti esteri in Mali, in gran parte occidentali, ha avuto come risultato l’aumento della penetrazione jihadista 

Leggi l’articolo







 
© Luca Attanasio 2020
© Luca Attanasio 2020