Golpe in Myanmar. Le “due strade” dei monaci buddisti

Spaccature senza precedenti del monachesimo myanmariano attorno al colpo di Stato
Leggi l’articolo
Domani – 20.04.2021
Il calvario di Sabrina Prioli che l’Italia preferisce ignorare

Nel 2016, quando era cooperante in Sud Sudan, è stata violentata e torturata da un gruppo di militari. Sopravvissuta miracolosamente è stata costretta a combattere da sola la sua battaglia umana e legale
Leggi l’articolo
Agenzia Fides – 13.04.2021
CAMERUN - L'Arcivescovo di Bamenda: "La Chiesa opera per la pace e la giustizia"

La diffiicile situazioni delle regioni anglofone del Camerun strette tra lotta per l’indipendenza, violenze estreme e povertà, raccontata dall’Arciviescovo di Bamenda, capitale dell’area.
Leggi l’articolo
Atlante Treccani – 09.04.2021
Lo schema impazzito della politica in Myanmar

Il mio punto sulla crisi in Myanamar: l'intreccio tra un esercito che non vuole smilitalizzare definitivamente il Paese, la questione Rohingya, la leadership di AungSanSuuKyi e il fattore Buddhismo
Leggi l’articolo
Domani – 22.03.2021
Le parrocchie accolgono i fedeli Lgbt che il Vaticano continua a escludere

All’indomani della netta presa di posizione della Congregazione per la Dottrina della Fede sulle benedizioni delle coppie omosessuali, un mio approfondimento sul tema: è pietra tombale? O il processo di ammodernamento è irreversibile?
Leggi l’articolo
Domani – 10.03.2021
Troppi dubbi e misteri sull’uccisione di Attanasio

Dubbi e perplessità aumentano di giorno in giorno. Tra questi, anche il ruolo della Farnesina.
Leggi l’articolo
Atlante Treccani – 11.03.2021
La profonda crisi della Tunisia a 10 anni dalla sua primavera

La ‘migliore primavera’ sempre in bilico tra rinascita democratica e baratro politico-istituzionale. A 10 anni esatti dalla Rivoluzione dei Gelsomini, cosa succede in Tunisia?
Leggi l’articolo
Domani – 27.02.2021
Le domande senza risposta sull’omicidio in Congo dell’ambasciatore italiano
Cosa è successo realmente a Goma in quella drammatica mattinata del 22 febbraio in cui hanno perso la vita i nostri connazionali Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci, oltre all’autista congolese Mustapha Milambo? «Dovrà essere fatta piena luce sul fatto che ogni protocollo di sicurezza sia stato rispettato», dice il vicedirettore del World Food Program in Congo, Rocco Leone.
Leggi l’articolo
Domani – 24.02.2021
L’inferno infinito del Congo dove la morte è la normalità

In un territorio costantemente in guerra, non sarà facile trovare i colpevoli della morte di Attanasio e Iacovacci. Mentre le istituzioni locali giocano allo scarica barile, i militari del Ros raggiungono il paese per le indagini.
Leggi l’articolo
Domani – 23.02.2021
L’Onu sotto accusa e tutti i misteri nella morte dell’ambasciatore Attanasio in Congo

Oltre che il nome e il cognome con lui condividevo la passione per il Congo e l’Africa. La sua tragica morte e quella del carabiniere e dell’autista congolese, aprono un drammatico squarcio sull’inferno-Congo.
Leggi l’articolo
Confronti – 06.02.2021
Accampamento della dignità. La rivoluzione viene dal deserto

Secondo Noam Chomsky i veri iniziatori delle Primavere Arabe sono i Saharawi che allestirono un grande campo pacifico nel Sahara Occidentale per chiedere pane e dignità, violentemente sgombrato dalle forze di polizia marocchine. A più di 10 anni, chi si ricorda della loro causa?
Leggi l’articolo
Confronti Weekly – 24.01.2021
Sulla frontiera. Storie di migranti nella “rotta balcanica”

Intervista a Chiara Cardoletti. Rappresentante Unhcr per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. L’UNHCR continua a denunciare una situazione drammatica al confine orientale della UE e gli abusi compiuti da polizie di Stati membri, tra cui la nostra.
Leggi l’articolo
Atlante Treccani – 18.01.2021
L’inferno dei migranti sulla rotta balcanica

Sul confine orientale della UE si consuma la fine dell’idea di Europa. Violenze, pestaggi, aggressioni brutali sui migranti che provano a entrare in Europa, assoluto spregio dei diritti, anche dei bambini. L’Italia è complice, l’Europa sprofonda.
Leggi l’articolo
Domani – 31.12.2020
Il calvario dei cattolici LGBT

Un viaggio affascinante all’interno delle comunità LGBT credenti in Italia, la fatica di esistere, la determinazione a parlare, l’importanza delle tante esperienze nate. E il grande ruolo di Francesco.
Leggi l’articolo
Domani – 28.12.2020
Diritti umani, i produttori di auto verdi sotto accusa

IV tappa della mia inchiesta su Congo e cobalto. Nel mirino delle mie interviste tre grandi marchi dell’automotive green: Renault, FCA e Daimler. Hanno emendato i loro comportamenti che li rendevano complici di sfruttamento di individui (40mila bambini) e terre? Le loro risposte e le non...
Leggi l’articolo
Agenzia Fides – 19.12.2020
I diciannove martiri d'Algeria, icona di fratellanza

Nel dramma della guerra civile algerina, esempi di donne e uomini di pace schierati fedelmente accanto al popolo. La mia intervista al postulatore Thomas Georgeon
Leggi l’articolo
Atlante Treccani – 17.12.2020
L’apporto positivo delle donne nei processi di pace

Centinaia di studi e ricerche dimostrano che il coinvolgimento di donne in processi di pace porta a risultati enormemente migliori eppure, trattative e negoziati sono affari per uomini.
Leggi l’articolo
Domani – 16.11.2020
III tappa della mia inchiesta su Congo e cobalto. Le fsamiglie senza voce del Congo contro Apple, Google e altri giganti

La Ong di avvocati per i diritti umani che ha sfidato Apple, Microsft, tesla, Google e Dell per difendere i bambini del Katanga.
Leggi l’articolo
Domani – 08.11.2020
31 anni dopo Berlino: è crollato un muro ne sono sorti altri cento

Leggi l’articolo
Domani – 26.10.2020
Katanga, sette bambini su dieci in miniera per due euro al giorno

Leggi l’articolo
Domani – 09.10.2020
Perché Liliana Segre ha scelto di passare il testimone a Rondine

Ci sono testimoni. E c’è Liliana Segre. L’esperienza quasi estatica di ascoltare e trovare sempre, anche nei passaggi più semplici, senso. L’esatto opposto della banalità dei nostri tempi. Del male. Il mio pezzo per Domani.
Leggi l’articolo
Domani – 21.09.2020

I bambini del Congo avvelenati dalle nostre auto elettriche
Comincia la mia inchiesta per Domani sulla filiera che, a ritroso, porta dalle nostre auto elettriche alle miniere del Congo dove scavano a mani nude oltre 40mila bambini per estrarre il minerale più prezioso del momento: il cobalto Leggi l’articolo
Atlante Treccani – 21.08.2020

La diga della discordia
Tensioni tra Etiopia, Sudan ed Egitto a causa della colossale diga sul Nilo Azzurro. I colloqui riusciranno a portare pace o sarà crisi?
Leggi l’articolo
Agenzia Fides – 04.07.2020

Africa, il Covid-19 non ferma le guerre
Appelli del Segretario Generale dell’Onu, del Papa, avanzata spaventosa del virus, terrore nel mondo eppure... niente sembra fermare le guerre. Viaggio all’interno di tre situazioni di aperto conflitto: Nigeria, Camerun, Congo.
Leggi l’articolo
Atlante Treccani – 20.06.2020

Il mondo dei rifugiati
Jack London aiuta a comprendere la vicenda di 80 milioni di persone, disperate, che vagano per il mondo. Un record spaventoso (lo scorso anno erano 71,5) che viene superato anno dopo anno. Un popolo di esclusi, in gran parte formato da bambini e donne.La risposta del mondo è erigere muri per fermarli e nel frattempo aumentare a dismisura le spese militari che producono, incrementano, moltiplicano nuovi esodi.
Leggi l’articolo
Repubblica.it – 24.06.2020

Sport, anche lui può essere "Senza Frontiere", capace di includere e integrare soprattutto i bambini
Una bella storia di integrazione e inclusione vere, non posticce, attraverso lo sport, raccontata su Repubblica.it.
Leggi l’articolo
Atlante Treccani – 12.06.2020

Il dramma dei Rohingya al tempo (anche) della pandemia
Una storia complessa. Myanmar e AungSanSuuKyi da una parte accusano i Rohingya di sedizione, loro e l'ONU parlano di genocidio. Risultato:1 milione di profughi ora anche a rischio Covid-19.
Leggi l’articolo
Atlante Treccani – 26.05.2020
La pandemia non ferma il commercio delle armi

Si vis pacem para bellum, se vuoi la pace prepara la guerra. I nostri padri utilizzavano questa nota frase dello scrittore latino Vegezio per giustificare campagne di guerra devastanti mettendole sotto l’insegna della ricerca della pace.
Leggi l’articolo
Confronti Radio | Rubrica Internazionale – 15.05.2020
︎ Il ritorno di Silvia Romano

Il mix di sessismo, razzismo e ignoranza che soffoca la gioia per il ritorno di una ragazza, modello di gioventù italiana.
Dal min. 18.30 al min. 24.00.
Ascolta l’intervento
Atlante Treccani – 05.05.2020
Covid-19 e Africa. Un problema più sociale che sanitario

50% della popolazione urbana in slums che scoppiano; economia informale in molti casi unico sostentamento; conflitti in corso; social distancing impossibile; #restateacasa impraticabile. La temibile avanzata del coronavirus nel continente africano.
Leggi l’articolo
Confronti Radio | Rubrica Internazionale – 13.04.2020
︎ Il dramma del Covid-19 tra i profughi
COVID19 e il mondo parallelo dei profughi e migranti forzati, dove #restateacasa non ha senso è #lavatelemani è un’utopia. La diffusione del Coronavirus tra la popolazione più vulnerabile al mondo, composta al 50% di bambini, i profughi. I 72 milioni circa di migranti forzati nel mondo aggiungono questo fattore ai tanti pericoli. Dal min. 26.20 al min. 31.30.
Ascolta l’intervento
Vatican Insider | La Stampa – 04.04.2020
La Tunisia tra emergenze sanitarie e politiche
Il più riuscito esperimento delle primavere arabe sballottato tra crisi istituzionali e urgenze sanitarie. Ma il popolo rappresenta una garanzia.
Leggi l’articolo
Agenzia Fides – 03.04.2020
Pasqua in Africa ai tempi del Covid-19
L’avanzata del Covid-19 in AFRICA, la Pasqua e le Chiese nella settimana più importante dell’anno. Come si sta vivendo? La Pasqua in Africa ai tempi del Covid-19.
Leggi l’articolo
Confronti – 13.03.2020
Le locuste attaccano l’Africa

Purtroppo non c'è solo il Covid-19, da mesi in vaste aree africane e della Penisola Arabica (ma non solo) si registra un'epocale invasione di cavallette del deserto.
Leggi l’articolo
Agenzia Fides – 08.03.2020
Potere alle mamme

Il mio articolo per la Giornata Mondiale delle donne ad Hauwa Ibrahim, una nigeriana che dedica la vita a difendere donne indifese e a contrastare il terrorismo con le armi delle madri.
Leggi l’articolo
Vatican Insider | La Stampa – 27.02.2020
Ebola e guerra, micidiale stretta sul Congo

Il grande Paese centroafricano alle prese con instabilità politica, conflitti e focolai ancora attivi di Ebola.
Leggi l’articolo
Agenzia Fides – 22.02.2019
Pace in Sud Sudan in nome del bacio del Papa

Quando ormai sembrava tutto perduto, si sono ricordati dello storico gesto di Papa Francesco inchinato a baciare i piedi per implorare la pace. Vince la diplomazia religiosa.
Leggi l’articolo
Atlante Treccani – 18.02.2020
Cina e Vaticano, un lungo percorso verso la distensione
Il mio approfondimento su un rapporto delicatissimo quanto decisivo all'indomani dello storico incontro tra Ministro Esteri cinese Wang Yi e Mons Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati.
Leggi l’articolo
Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili

La tortura perpetrata di generazione in generazione su bambine. Ma dagli adolescenti e i loro cellulari arriva il cambiamento.
Leggi l’articolo
Vatican Insider | La Stampa – 29.01.2020
Il Sudan e la sua difficile marcia verso la democrazia
C’è un Paese – fino a 9 mesi fa inchiodato a una feroce dittatura – oggi, per certi versi incredibilmente, libero. Va conosciuto e sostenuto.
Leggi l’articolo
Atlante Treccani – 16.12.2019
Terrore jihadista in Burkina Faso
35 persone uccise (31 sono donne) in Burkina Faso. La drammatica escalation del terrore jihadista in tutto il Sahel.
Leggi l’articolo
Atlante Treccani – 12.07.2018
La geopolitica di Papa Francesco in Africa
![]()
Comincia da Lampedusa la lunga serie di viaggio pastorali del Papa, da dove si vede l’africa e si sente il suo caldo vento. Esiste un’idea geopolitica nel pensiero francescano. I suoi viaggi, i continui riferimenti, le veglie di preghiera, le iniziative per la pace, i discorsi di taglio politico, la sollecitudine verso i migranti.Leggi l’articolo